Gradings dei vinili e copertine

Pre-Premessa

TUTTI i dischi usati in vendita su questo sito, prima di essere spediti all’acquirente, vengono sempre lavati con una macchina lavadischi automatica ad aspirazione. Questo servizio è GRATUITO ed è fornito per garantire ai nostri clienti il massimo piacere d’ascolto possibile sul vinile da loro acquistato, compatibilmente con le sue condizioni di conservazione.

Premessa

Ciao, è d’obbligo un breve prologo per chi ha appena scoperto l’affascinante mondo dei dischi in vinile e sta incominciando a collezionarli solo ora.  A parte le produzioni nuove e le ristampe attuali, come avrai capito i dischi da collezione sono comunemente considerati quasi sempre vinili “usati”. Come tutti gli oggetti di seconda mano, salvo che non siano ancora sigillati,  ogni esemplare ha una sua usura che può essere più o meno marcata e, in buona parte, questo dettaglio è FONDAMENTALE per attribuire a quell’esemplare il giusto prezzo. Ho detto “in buona parte” perché l’altro dettaglio DETERMINANTE è sapere esattamente se il vinile che stiamo per acquistare è ORIGINALE oppure è una vecchia RISTAMPA o, peggio, è un FALSO.

Per valutare e catalogare correttamente tutti i dischi che pubblico su questo sito, oltre alla mia esperienza (MUSICMANIASHOP vende dischi dal 1995, ricordalo) ho la possibilità di consultare tutta una serie di manuali che mi aiutano a determinare esattamente se ho realmente tra le mani una stampa originale.

Condizioni generali di conservazione

Ora, assodato questo, per catalogare lo stato di usura di ogni titolo in vendita mi avvalgo di tutta una serie di abbreviazioni ben note nel mondo del collezionismo discografico internazionale. La valutazione è ovviamente soggettiva ma tendo ad essere severo nel giudicare lo stato di usura di un esemplare, essendo io stesso un collezionista. Preferisco applicare un “downgrading” (cioè sottostimare) piuttosto che essere troppo ottimista nel valutare lo stato di conservazione di un vinile con il rischio di deludere un acquirente.

Chiarito questo, passiamo adesso alle chiavi di lettura che uso per valutare visivamente nel suo insieme un vinile e una copertina. Per agevolare la comprensione associo il mio grading anche ad una scala numerica da 1 a 10.

SS (Nuovo) = copia ancora sigillata;

M- (Perfetto; voto 9-10) = copia praticamente perfetta; vinile ottimo e copertina integra, pulita e ben squadrata.

EX (Eccellente; voto 7-8) = copia in ottime condizioni; il disco è stato ascoltato alcune volte e ci può essere qualche leggero segno superficiale che non disturba l’eccellente qualità del suono; la copertina presenta delle leggere sbavature.

E- (Accettabile; voto 6) = copia in buone condizioni; il disco è stato usato o non conservato con particolare attenzione e presenta qualche evidente segno d’usura; la copertina presenta alcuni visibili segni di usura. Nel suo insieme è una copia BUONA

V+ (Molto Usato; voto 5) = copia che non appare in buone condizioni; il disco è stato usato con poca cautela e presenta segni che possono disturbare l’ascolto in più passaggi; la copertina presenta sbavature, danneggiamenti o evidenti segni d’usura. Posso comunque garantire che TUTTE le copie V+ presenti su questo sito sono ACCETTABILI.

VG (Non buono; voto 4) = esemplare veramente molto usato. Il vinile presenta segni ben visibili che producono rumori all’ascolto. La copertina presenta segni di danneggiamento dovuti a imperizia o scarsa cura da parte del possessore precedente.

G-F-P (Da male a pessimo; voto 3-1) = vinile in pessime condizioni, intero ma molto rovinato. Non catalogo praticamente mai vinili in questo stato salvo che non siano esemplari diventati costosi o molto costosi se perfetti. Inserisco l’esemplare solo se è ad esempio supportato da una copertina in discreto/buono/ottimo stato. Stesso discorso per la copertina che potrebbe apparire in pessime condizioni ma l’esemplare viene ugualmente catalogato per la sua rarità e perché è supportato da un vinile in discreto/buono/ottimo stato.

Naturalmente le catalogazioni molto spesso sono “miste” cioè ad esempio si può trovare: “PINK FLOYD: MEDDLE M-/EX” significa che il vinile è M- (perfetto) e la copertina è EX (eccellente ma non perfetta).

Attenzione

In alcuni casi, se ho dei dubbi, descrivo anche come suona il vinile. Ad esempio può capitare che abbia catalogato visivamente un vinile V+ ma nella descrizione io abbia scritto “suona EX”. Questo significa che il vinile suona molto meglio di come appare alla vista. Uso lo stesso metodo anche al contrario; il vinile appare visivamente EX ma posso aver scritto “suona VG”.

Abbreviazioni

Passiamo ora alle abbreviazioni dettagliate.

CC = angolo tagliato; CO = buco sulla cover; Embossed = cover in rilievo; FOC = cover apribile; FOC unipak = cover apribile dall’interno; Gimmik = cover particolare; H2O = cover ondulata; Inner = busta interna con foto o testi; Label = etichetta; Ltd.Ed. = edizione limitata; OBI = striscia di carta verticale presente su LP o 12” giapponesi; PS = copertina fotografica originale (in uso per i 45 giri e i 12” maxi-single); RE = ristampa; ROC = cerchio del bordo disco impresso sulla cover; ROBC = roc posteriore; Shaped = cover o disco sagomati; STOC = pezzetto di nastro adesivo sulla cover; STOBC = stoc sulla cover posteriore; Textured = cover speciale “telata”; TOC = piccolo strappo sulla cover; TOBC = toc sulla cover posteriore; Warpnap = vinile ondulato; WOC = scritta sulla cover; WOBC = woc posteriore; WOL = scritta sull’etichetta; 2nd Press = stampa di poco tempo dopo; Later Press = stampa di anni dopo; Bad Press = vinile di cattiva qualità; Company Sleeve = copertina originale forata; In shrink = cover ancora incellofanata; Noise = audio rumoroso; Some Noise = un po’ rumoroso; Split Seam = cover danneggiata sulle piegature; Taped Seam = piegature riparate da nastro adesivo.   

Debbo confessare che dal 2019 non faccio più uso di queste chiavi e, sebbene questo mi comporta un maggior lavoro di scrittura, ora tendo a indicare in modo chiaro i pregi e i difetti di un esemplare, per esteso e in lingua italiana.
Ad esempio non uso più “FOC” ma scrivo “copertina apribile” e non uso più “INNER” ma “busta interna” oppure scrivo “piccolo taglio o foro del promo” invece del più scarno “CO”. In questo modo sono certo che eventuali fraintendimenti saranno ridotti ai minimi termini o addirittura del tutto cancellati.
Questo nuovo processo lo sto applicando su tutte le nuove uscite. I titoli più vecchi contengono ancora la nomenclatura sopra, almeno finché non riuscirò ad aggiornare anche quella

Garanzia sui vinili venduti

Ogni titolo è coperto dalla garanzia soddisfatti o rimborsati quindi qualora qualcosa mi sia sfuggito nella descrizione dell’oggetto o ci siano degli errori di valutazione sulle condizioni di conservazione (sono umano e posso sbagliare anche io), basta contattarmi e troviamo sicuramente la soluzione del problema con sostituzione o rimborso, previa restituzione dell’oggetto entro 10 GIORNI lavorativi dal ricevimento del pacco.

Conclusioni

Lo so, pagina un po’ lunghetta ma a mio parere più che doverosa, soprattutto per i neofiti.
E’ opportuno per tutti tenere bene a mente cosa ho scritto sopra. Il valore di un vinile può variare parecchio. Un disco M- può costare anche 10 volte tanto lo stesso disco in condizioni VG e una stampa originale M- può costare anche 50 volte tanto una ristampa anche se è M- (e OKKIO alle stampe contraffatte!) quindi fate BENE attenzione da chi comprate i dischi.
Buon divertimento a tutti.

Mauro Gregori